OR2 - Sviluppo di dispositivi a funzionalità programmata | ||||
ATT1 -Sviluppo di Materiali Polimerici funzionali e/o nanostrutturati per il rilascio controllato di principi attivi | ATT1.1 | Sviluppo di dispositivi per il rilascio controllato di farmaci a breve e a lungo termine in applicazioni oftalmiche | ||
RI | ATT1.1.1 | Messa a punto di metodiche per la preparazione di idrogeli a base di polimeri di sintesi o di polisaccaridi di origine naturale in grado di inglobare e rilasciare specifiche molecole bioattive | IMCB | |
RI | ATT1.1.2 | Sviluppo di matrici polimeriche non biodegradabili per il rilascio controllato di farmaci cortisonici | ICTP-CT | |
RI | ATT1.1.3 | Sviluppo di materiali di origine microbica per il rilascio controllato di principi attivi | UNICT | |
RI | ATT1.1.4 | Sviluppo di matrici a base di porfirine e ciclodestrine per il rilascio controllato di farmaci | ICTP-CT | |
RI | ATT1.1.5 | Sviluppo di farmaci modificati ad attività cortisonica e studio delle proprietà di biocompatibilità, farmacodinamica, farmacocinetica | MEDIVIS | |
RI | ATT1.1.6 | Studio delle variazioni quantitative del profilo proteico del fluido lacrimale in seguito al rilascio controllato di farmaci | ICTP-CT | |
ATT1.2 | Sviluppo di materiali antimicrobici per applicazioni biomedicali | |||
RI | ATT1.2.1 | Sviluppo di materiali a base di polimeri intrinsecamente antimicrobici e relative tecnologie di applicazione | ICTP-POZZUOLI | |
RI | ATT1.2.2 | Sviluppo di materiali antimicrobici ottenuti attraverso processi di miscelazione di zeoliti o nano particelle di argento | ICTP-CT /UNIPA | |
RI | ATT1.2.3 | Sviluppo di materiali antimicrobici attraverso rivestimenti antibatterici innovativi a base d'argento | UNILE/ SILVERTECH | |
RI | ATT1.2.4 | Sviluppo di materiali antimicrobici additivati con sostanze di origine naturale | ICTP-POZZUOLI | |
SS | ATT1.3 | Sviluppo di dispositivi biomedicali ad attività antimicrobica | LM Euromedical | |
ATT1.4 | Sviluppo di un dispositivo transdermico a rilascio controllato di principi attivi | |||
RI | ATT1.4.1 | Sviluppo di un dispositivo transdermico a rilascio controllato a base di genisteina | UNIME/ MASTELLI | |
RI | ATT1.4.1.1 | Valutazione della bioequivalenza della somministrazione di genisteina in formulazione transdermica rispetto alla formulazione orale | UNIME | |
RI | ATT1.4.2 | Sviluppo di un sistema transdermico a rilascio controllato a base di polideossiribonucleotide | UNIME/ MASTELLI | |
RI | ATT1.4.2.1 | Valutazione della bioequivalenza della somministrazione di polideossiribonucleotide in formulazione transdermica rispetto alla formulazione intramuscolo | UNIME | |
RI | ATT1.4.3 | Sviluppo di formulazioni a base polimerica per il rilascio controllato di principi attivi | LABPLANTS | |
SS | ATT1.4.4 | Sviluppo di sistemi trans dermici a rilascio controllato di principi attivi | LABPLANTS | |
RI | ATT1.4.5 | Sviluppo di sistemi oligomerici e polimerici idrofilici a base porfirinica capaci di interagire con sistemi molecolari di interesse biologico | UNICT | |
RI | ATT1.4.6 | Sviluppo di adesivi biodegradabili e biocompatibili per l'adesione cutanea | UNIME | |
RI | ATT1.5 | Valutazione della biocompatibilità dei dispositivi utilizzati nella dialisi | IMCB/IOR |