E-mail: cnr-ipcb.segreteria.ct@cnr.it |  Call: +39 095-7338211 |  Address: Via Paolo Gaifami 18, 9 -95126 Catania - Italy

STAFF versione in inglese

Dr. Sabrina Carroccio

Dr. Sabrina Carroccio

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome, Nome: Carroccio Sabrina Carola

Identificativo univoco ricercatore:
https://orcid.org/0000-0002-9645-0369

Nazionalità italiana

URL sito web: http://www.ipcb.ct.cnr.it/ct/SCarroccioIT.htm

Social:

Publons: Sabrina Carroccio publons

Google Scholar: Sabrina Carroccio google scholar

ISTRUZIONE

2002 Ph.D. in Chimica Dipartimento di Chimica - Università di Catania (Italia)
1997 Laurea Magistrale 110/110 cum laude in Chimica Industriale Dipartimento di Chimica - Università di Catania (Italia)

POSIZIONE ATTUALE

Da gennaio
2023
Prima Ricercatrice Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)/Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)/Italia

PREMI

2023 Licensing Executive Society (LES) Italia; evento "Women and IP: Accelerating Innovation and Creativity". Politecnico di Milano, 10 Maggio 2024. Selezionata fra le 50 donne che hanno contribuito all'innovazione in Italia.
2018 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE fellow award, assegnato da Jean-Bernard Veyret, capo ad interim del dipartimento ’Excellent Science’, Agenzia esecutiva per la ricerca, Bruxelles
1997 Migliore Tesi di Laurea in Chimica, conferita dall’Accademia Gioenia

SUPERVISIONE DI STUDENTI, DOTTORANDI E ASSEGNISTI

2023-oggi Responsabile scientifico di 1 assegnista, 1 ricercatore a tempo determinato CNR-IPCB, 1 tesista Università di Catania, 1 dottorando XXXIX Ciclo in Chimica Industriale, Università di Bologna
2021-2023 Responsabile scientifico di 2 assegnisti, 2 ricercatori a tempo determinato CNR-IPCB, 3 tesisti Università di Catania, 1 tesista Università di Bologna, 1 dottorando XXXIX Ciclo in Chimica Industriale, Università di Bologna
2020-2021 Responsabile scientifico di 3 assegnisti post/doc CNR-IPCB/IMM
2018-2019 Responsabile scientifico di 2 borsisti CNR-IMM
2016-2019 Co-tutor di un dottorando di ricerca, XXXII dottorato di ricerca corso "Scienze dei materiali e nanotecnologie" dell’Università degli Studi di Catania, 2016-2019
2012-2015 Responsabile scientifico di 2 assegnisti post/doc CNR IPCB e di un ricercatore CNR a tempo determinato
2002-2006 Co-tutor di 5 tesi di laurea/magistrale in "Chimica Industriale" dell’Università degli Studi di Catania

ATTIVITÀ DIDATTICA

2023-2034 Abilitazioni Scientifiche Nazionali per il ruolo di Professore Ordinario in Chimica Industriale (03/C2), e Fondamenti di chimica delle tecnologie (03/B2)
2023 Professore a Contratto presso La Scuola Superiore di Catania; Seminari dal Titolo: "Polimeri, nanocompositi e ibridi, ieri, oggi, domani".
2022 Professore in convenzione presso l'Università Sapienza di Roma (3 cfu). Corso di laurea in Comunicazione scientifica biomedica, insegnamento cultura scientifica e società.
2014 Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Catania per il corso "Metodologia sperimentale per la caratterizzazione strutturale dei sistemi di somministrazione dei farmaci" Ippocrate PON_02_00355_2964193
2013 Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Catania per il corso "Metodologie per la sintesi di materiali biosostenibili". Progetto nazionale finanziato dal MIUR "MATRECO - Materiali Avanzati per il Trasporto Sostenibile" PON 01 02239 PON 2007-2013
2012 Professore a Contratto presso il "Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia" per il corso "Biopolimeri e biosurfattanti: processi, prodotti e qualità" PON0101377/F PON 2007-2013

ORGANIZZAZIONE DI MEETING SCIENTIFICI

2024 EUropean POlymer Conference (EUPOC) "Polymer Brushes" 26-29 maggio 2024, Bertinoro. Chairs: Edmondo Benetti, Harm Anthon Klok, Michele Laus. Ruolo: Comitato Scientifico e Organizzatore
2023 "POLYMERS and BIOPOLYMERS for SUSTAINABLE LIFE and APPLICATIONS", MODEST workshop, Chairpersons: Prof. Nadka Tz. Dintcheva and Prof. Francesco Paolo La Mantia. SOFIA (BULGARIA), 3-5 settembre 2023. Ruolo: Comitato Organizzatore
2023 Simposio "Advanced materials for environmental challenges". European Materials Research and Society (EMRS), Spring Meeting 2023. Strasburgo. Website: https://www.european-mrs.com/advanced-materials-environmental-challenges-emrs.Ruolo: Main Chair. Co-chairs: Anne Kharu (NICPB, Estonia), Yaron Paz (Israel Institute of Technology, Haifa), Anne Morrisey (Dublin City University, UK), John Anthony BYRNE (Ulster University, UK).
2023 EUropean POlymer Conference (EUPOC) "Dynamic Polymer Networks"; 14-18 Maggio 2023, Bertinoro. Chairs: Filip Du Prez, Ghent University, Belgium; Eric Drockenmuller. Ruolo: Comitato Scientifico ed Organizzatore.
2022 International School for Advanced and Sustainable Materials, "Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture"; 10-14 Luglio 2022. Ruolo: Co-chair, con Athina Anastasaki (ETH, Zurich) e Main Chair Brent Summerlin (University of Florida, USA)
2022 EUPOC "Block Copolymers: Building Block for Nanotechnology" 15-19 Maggio 2022, Centro Universitario Bertinoro. Ruolo: Organizzatore
2022 XL Convegno Scuola Mario Farina dal titolo: Lezioni di Chimica macromolecolare: La sintesi dei Polimeri. 1-5 Maggio 2022, Bertinoro (FC). Ruolo: Comitato Scientifico ed Organizzatore
2021 European Polymer Federation (EPF) e-school su "Polymers and Circulary Economy" 17-19 Maggio. Ruolo: Organizzatore
2018 Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM), 9-12 settembre, Catania. Ruolo: Comitato Scientifico ed Organizzatore

RESPONSIBILITÀ

aprile 2024
-oggi
Responsabile della SS di Catania dell' Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
2022-2023 Componente del GdL trasferimento tecnologico del CNR-IPCB;
2021-oggi Tesoriera dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM)
2021-2022 Componente del GdL Organizzazione Workshop e Congressi del CNR-IPCB;
Componente del GdL Valorizzazione della ricerca del CNR-IPCB;
2020-oggi Team leader del Gruppo EnjoiPol CNR-IPCB di Catania formato da 4 ricercatori, 2/3 post doc, 2/3 tesisti.
2018-2020 Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro sui "Materiali Nanostrutturati Funzionali" CNR-IMM
2016-oggi Membro del direttivo dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM) http://www.aim.it

ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

2024 Revisore per progetti competitivi a valere del programma "CORE", Luxemboug Research Fund (FNL)
2024 Componente della commissione dottorato di ricerca di scienze dei materiali e nanotecnologie XXXVI ciclo, Università di Catania.
2023 Revisore per progetti di ricerca competitivi su fondi dell'Agenzia Nazionale della Ricerca Cilena
2023 Guest editor "Process Safety and Environmental Protection - PSEP" Elsevier. IF: 7.926
2020-oggi Membro dell’Editorial Board della rivista MDPI "Polymers" IF=5
2019-oggi Revisore del progetto per il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), Budget 2.826.027,50 €
2019-2021 Valutatore di tesi di dottorato nazionali ed internazionali
2015-oggi Revisore per diversi editori, come ACS, Springer, Wiley, Elsevier, MPDI ecc. (https://publons.com/researcher/2070803/sabrina-carola-carroccio)

PROGETTI IN CORSO

  • Titolo: "Untapping the potential of GREEN COmposites by combining performance and environmental sustainability" acronimo "GreenCo". Fonte di finanziamento: PRIN 2022. assegnato all'unità CNR (Euro): 75.759,00 Periodo: 2023-2025 Ruolo: Responsabile dell’Unità CNR
  • Titolo: "SICILIAN MICRONANOTECH RESEARCH AND INNOVATION CENTER - SAMOTHRACE" Fonte di finanziamento: Piano Nazionale Ripresa E Resilienza (PNRR) missione 4 istruzione e ricerca, componente 2 dalla ricerca all'impresa - investimento 1.5, finanziato dall'unione europea - nextgenerationeu. Importo assegnato all'unità IPCB (Euro): 593.800,00 Periodo: 2022-2025 Ruolo: Coordinatrice scientifica per CNR-IPCB, Coordinatore. Prof. Baglio, Università di Catania
  • Titolo: Beyond CrioPurA "Consolidamento della maturità tecnologica di CrioPurA". Fonte di finanziamento: Eureka! Venture S.G.R. S.p.A - Fondo Eureka! Fund I - Technology Transfer Importo (Euro): 23.000,00 Periodo: 2022-2023 Ruolo: Responsabile scientifico del progetto POC per il CNR
  • Titolo: Plastic in Agricultural Production: Impacts, Lifecycles and LONg-term Sustainability, "PAPILLONS". Fonte di finanziamento: H2020-SFS-2018-2020 Importo (Euro): 215.000,00 Periodo: 2021-2025 Ruolo: Task-leader Coordinatore Prof. Luca Nizzetto, Norwegian Institute Water Research (NIVA) Oslo, Norway
  • Titolo: NUTRAGE "Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo". Fonte di finanziamento: FOE CNR Importo assegnato alla subtask (Euro): 22.000,00 Periodo: 2021-2023 Ruolo: Referente Scientifico Subtask 2.3.2
  • Titolo: "Antìbio". Fonte di finanziamento: @progetti CNR Importo assegnato all'unità IPCB (Euro): 60.000,00 Periodo: 2022-2024 Ruolo: Responsabile dell'unità CNR-IPCB. Coordinatrice Dott.ssa Giuliana Impellizzeri CNR- IMM.

INDICI BIBLIOMETRICI AL 10 MAGGIO 2024, FONTE SCOPUS

Pubblicazioni: 82
H index: 29
Citazioni:2129

TRACK-RECORD (2014-2024)

IL know-how scientifico della dott.ssa Carroccio riguarda principalmente: 1) la caratterizzazione strutturale e chimica di polimeri e nanocompositi; 2) studi di processi di degradazione (termica, termo-ossidativa, foto-ossidativa) mediante spettrometria di massa tradizionale ed avanzata. Negli ultimi dieci anni, le competenze acquisite sono state trasferite allo studio di nanocompositi e materiali polimerici ibridi per la purificazione delle acque. Nello specifico, ha partecipato a team multidisciplinari quali il gruppo WATER CNR-IMM dal 2016 al 2020, per sviluppare materiali polimerici per il trattamento delle acque. Dall'esperienza acquisita durante il distaccamento presso il CNR-IMM, nasce il gruppo EnjoiPol (Environment Joins Polymers) che mette a sistema le forti competenze dell'IPCB di Catania in termini di sintesi e caratterizzazione strutturale dei polimeri per applicazioni ambientali. Le principali tematiche del gruppo riguardano: (i) studi di degradazione di materiali polimerici; (ii) Progettazione materiali per la purificazione delle acque da contaminanti tossici organici ed inorganici; (iii) studi sull'inquinamento da microplastiche ed additivi nel suolo e nell'acqua.
Dal 2014, la capacità di fund raising acquisita dalla dott.ssa Carroccio attrae fondi nazionali e internazionali, (con un budget totale di circa €1.500.000,00), consentendole di potenziare il suo skill in gestione e leadership.
Parallelamente, ha avviato collaborazioni nazionali e internazionali che includono partner industriali, rafforzando le competenze anche sul trasferimento tecnologico. In particolare, il deposito di brevetti riguardanti materiali per la purificazione dell'acqua, ha portato alla partecipazione di Business Plan Competitions (6° posizione Jumpstarter 2021, premio 3000 euro, Terranext 2024, superato 2° round di selezione), di 2 progetti PoC, di cui uno finanziato da Eureka Venture SGR, attualmente in valutazione per la fondazione dello spin off "CrioPurA".
Attualmente la dott.ssa Carroccio è responsabile del CNR-IPCB ss Catania con delega del Direttore alla gestione economica, amministrativa, e del personale.
Il gruppo EnJoiPol collabora con diverse Università fra le quali Bologna, Napoli, Bari e Palermo, Istituti CNR quali l'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM), e l'istituto di studi per il Mediterraneo (ISMED), Università ed Enti di Ricerca stranieri quali Università di Atene, l’Istituto NIVA (Norvegia), e società quali Plastica Alfa (Italia), SIFI (Italia),WES trade (Malta), e NoWaste (Israele).

ATTIVITÀ EDITORIALI (SPECIAL ISSUES)

Membro di Comitato Editoriale di riviste MDPI "Polymers"
Guest editor di numeri speciali
  • "Durability and life time of polymers, composites and nanocomposites", Materials, MDPI journals
  • "Sustainable Polymeric Materials for Emerging Pollutants Removal", Polymers, MDPI journals
  • "Materials for environmental challenges" Process Safety and Environmental Protection, Elsevier; selezione di paper del simposio C, EMRS spring meeting 2023
  • Peer-Reviewer certificata, 61 revisioni verificate (https://www.webofscience.com/wos/author/rid/M-6337-2017. L'elenco delle riviste scientifiche per cui la dott.ssa Carroccio svolge regolare attività di peer review è presente al link sopraindicato

DEPOSITI DI BREVETTI

  • "N-alkyl-D-glucamine based macroporous polymeric cryogel for sequestering and/or removing toxic contaminants". Brevetto Italiano n°° 102019000012339 depositato il 19/07/2019, International publication number WO2021/013596 A1. Primo Nome e referente CNR; USA, US Patent application n° 17/626227 filed on 13.07.2020; Cina, Chinese patent application n° 202080052559.2 (CN114302771A) filed on 13.07.2020
  • "N-alkyl-D-glucamine based macroporous polymeric cryogel for sequestering and/or removing toxic contaminants and process for its preparation". Domanda di brevetto Italiano numero: 102023000009954 depositato il 17/05/2023. Primo nome e referente CNR.
  • "self-healing coating material". Domanda di brevetto Italiano n° 102024000011338 del 20/05/2024

SEMINARI SU INVITO

  • titolo: "Application of Traditional and Modern Mass Spectrometry for microplastic identification" International School in the framework of EU Micromed COST Priority project. Title: "Micro and Nano plastics pollution: detection and mitigation, present and future challenges". Napoli, 22-30 settembre 2022
  • titolo: "Hybrid system based on organic and inorganic semiconductors for application in water remediation" University of Salento, CEDAD, 9 giugno 2019; https://www.youtube.com/watch?v=GpeiJv_TE0o
  • titolo: "Photocatalytic polymeric materials environmental application" University of Florida, Gainesville, (USA); 21 Luglio 2018
  • titolo: "Soft MS for analysis of polymeric materials", Università del Piemonte Orientale, Alessandria, 31 October 2017

PRESENTAZIONI SU INVITO A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

  • "Spettrometria di Massa di Polimeri sintetici" XLII Convegno Scuola Mario Farina, Bertinoro (FL), 12-17 Maggio 2024, LEZIONE SU INVITO
  • "Modification Of Polymeric Sponges For Water And Air Remediation", MODEST Workshop on POLYMERS and BIOPOLYMERS for SUSTAINABLE LIFE and APPLICATIONS, Sofia 3-5 Settembre 2023, KEYNOTE
  • "Soft MS of Synthetic Polymers: a focus on bioplastics characterization" Convegno della Divisione Italiana Spettrometria Di Massa della Società Chimica Italiana (SCI). Dal 20-06-2022 al 22-06-2022, Carlentini (CT). PLENARY
  • "Novel polymeric resins for the removal of organic and inorganic contaminants from water", New times-new trend in material science and engineering, 1st international virtual conference, 14-18 giugno 2021. INVITED
  • "Polymeric Hybrid Cryogel For Water Remediation", ICSEM 2021, online conference 19-22 Luglio. INVITED
  • "Light responsive Materials for Anti-inflammatory therapies", 1st International Symposium on Nanotechnology: approaches for healthcare applications and 4th seminar of VAHVISTUS project, Manaus (Brazil), 27-29 novembre 2019 PLENARY
  • "Hybrid polymeric systems based on organic and inorganic semiconductors for application in water remediation", POLYCHAR 2019, the 27th Annual World Forum on Advanced Materials, Napoli (Italia), 14-17 ottobre 2019 KEYNOTE
  • "Polymer Sponges Nanocomposites for Water Remediation", EUROMAT 2019, Stockholm,1-5 settembre 2019. KEYNOTE
  • "Water purification&recycling", "VI WORLD MATERIAL SUMMIT, EMRS", Consiglio d'Europa, Strasburgo, 19-21 novembre 2017. KEYNOTE
  • "Spettrometria di Massa MALDI ed ESI per l'analisi dei polimeri in soluzione" XXXV Convegno-Scuola Mario Farina. Gargnano (BS) dal 01-05-2014 al 10-05-2014. LEZIONE SU INVITO

PUBBLICAZIONI

La produzione scientifica aggiornata è riportata sul sito IPCB di Catania (http://www.ipcb.ct.cnr.it).
La qualità della produzione scientifica negli ultimi 10 anni può essere dedotta dai seguenti punti:
citazioni delle pubblicazioni scientifiche Sabrina Carroccio
  • 51 pubblicazioni peer reviewed (44 articoli, 4 review, 2 capitoli di libri, 1 proceeding), in cui la dott.ssa Carroccio ha contribuito per il 2% come primo autore, 14% come corresponding, 40% come ultimo autore
  • l'88% delle pubblicazioni nel primo quartile Q1 (fonte: Journal Citation Reports)
  • Mediana Percentile di citazioni del 65° (fonte: webofscience, 2023);
  • 21/48 articoli con IF superiore a 5::
    1 Nature Sustainability (27,7); 3 Chemical Engineering Journal (15,1); 1 Composites Part B: Engineering (13.1); 1 Carbon (10.9); 2 ACS Applied Materials & Interfaces (9.5); 1 Environmental Science: Nano (7.3); 1 Materials Chemistry Frontiers (7.0); 1Chemosphere (8.8); 1 Journal of Cleaner Production (11.1); 1 Material Today Chemistry (7.3), 1 Giant (7.0), 1 Analytica Chimica Acta (6.2); 1 European Polymer Journal (6.0); 1 Polymer Chemistry (5.36); 2 Polymer Degradation & Stability (5.9); 2 Nanomaterials (5.3).

Catania 27 maggio 2024

vai ad inizio paginaInizio pagina