Il progetto, avviato nell’ottobre 2005 e terminato nel giugno 2008, ha avuto l’obiettivo di potenziare le attività di ricerca all’interno dell’IPCB, promuovere i processi d’innovazione nelle PMI siciliane, favorendone il collegamento con il mondo della ricerca, valorizzando le risorse umane e le competenze scientifiche presenti sul territorio.
Il progetto è stato strutturato in modo tale da integrare l’attività di ricerca con il trasferimento tecnologico e l’alta formazione.
L’azione di ricerca che è stata sviluppata nel corso del progetto ha preso spunto dall'analisi delle attività produttive di un’azienda tipica del settore agro-industriale (un’azienda casearia), individuando analiticamente tutte le fasi in cui è possibile apportare innovazioni, con le competenze proprie dell’IPCB, così come si evince dallo schema a blocchi.
L’attività è stata focalizzata su tre importanti punti:
Gli obiettivi ottenuti si possono riassumere brevemente:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’attività di trasferimento tecnologico è stato orientata alla realizzazione di un laboratorio per le applicazioni industriali dei polimeri e per il supporto alle aziende nell’orientamento all’innovazione e alla ricerca scientifica. Si è essenzialmente investito sia nel capitale umano, formando figure aventi un background tecnico-scientifico e competenze economico-finanziarie in grado di percepire i bisogni tecnologici delle aziende e proporre iniziative di interesse industriale, sia nel potenziamento strumentale dei laboratori.
Una parte molto rilevante del progetto è stata rivolta all’organizzazione e sviluppo di un corso di alta formazione, della durata di due anni, per 12 allievi (7 chimici e 4 ingegneri). La formazione è stata condotta da esperti nei diversi settori che riguardano l’intero ciclo di vita dell’imballaggio. Il grado di soddisfazione degli allievi per il corso è stato molto alto, tanto che quasi tutti hanno trovato una sistemazione lavorativa adeguata alle loro competenze e alle loro aspettative.
In conclusione si può affermare che tutti gli obiettivi che erano stati previsti in fase di progettazione sono stati ampiamente raggiunti con risultati soddisfacenti. Il nostro auspicio è che questo progetto non rimanga un’iniziativa isolata ma possa diventare un modello di riferimento per quanti operano nel settore dell’innovazione tecnologica.