01/11/2011
Accademia Gioenia:
Gli atomi di Democrito e quelli di Dalton
Atomismo Chimico e Atomismo Fisico non sono la stessa cosa. L’atomismo fisico si occupa della composizione e della struttura ultima della materia. Esistono particelle "semplici" ?....
29/03/2011
:
L’Origine delle Proprietà della Materia
Il problema era annoso, secolare, millenario. Qual è l’origine delle diverse forme di materia riscontrate in natura? Come sorgono, a cosa sono dovute le differenti proprietà della miriade di materiali che ricoprono la superficie del pianeta, incluso la materia biologica e vivente?…
08/03/2011
Vita Pensata:
Storia di Jay
Storia di Jay è un breve ma suggestivo romanzo di Giorgio Montaudo, professore di Chimica Industriale presso l'Università di Catania e già Presidente dell'Accademia Gioenia, esperto di chimica dei materiali polimerici con uno spiccatissimo interesse verso temi epistemologici e una passione verso la scienza dell'antichità greca …
16/06/2010
La Sicilia:
Al «caffè della scienza» è già in atto il post-umano
A giudicare dall’articolo apparso su «La Sicilia» di domenica 13 giugno, sembrerebbe che al prof. Pietro
Barcellona diano fastidio le scoperte scientifiche ed i progressi della scienza; se non tutte almeno quelle in campo biologico…
22/05/2010
La Sicilia:
Biologia sintetica
Concetto di vivente va ora ridefinito.Rimbalza dai media e suscita scalpore e curiosità, l’annuncio di Craig Vender e Hamilton Smith
sulla creazione di un batterio artificiale: è nata la vita artificiale, si sente dire. Ma è proprio così? …
21/05/2010
La Sicilia:
L’incarnazione della divinità nell’induismo
Avatar è il titolo del favoloso film che ha riscosso un entusiastico successo di pubblico, battendo tutti i record di incassi. Girato in 3D digitale, grandioso spettacolo di fantascienza, ha segnato una svolta nella cinematografia di animazione ed ha lasciato tutti in attesa dell’annunziato prosieguo …
13/04/2010
La Sicilia:
Il diritto di negare valore assoluto all’evoluzionismo
Mentre in Africa si scopre l’anello di passaggio dalla scimmia all’uomo un libro, "Gli Errori di Darwin" di J. A. Fodor e M. Piattelli - Palmarini, scatena dure polemiche…
14/03/2010
La Sicilia:
La grande scienza e la crisi globale
E’ di questi giorni la identificazione dei geoneutrini, fantomatiche particelle elementari che provengono dal centro della Terra, e che sono della stessa natura dei neutrini solari. Prodotti dal decadimento radioattivo di Uranio, Torio e Potassio …
09/09/2009
La Sicilia:
La coscienza limitata di noi stessi
L’evoluzione ha prodotto l’uomo che, sorprendentemente, mostra coscienza di sé e del mondo esterno. Non che le altre specie animali non abbiano strumenti simili, ma gli umani li posseggono in misura maggiore e possono usarli in maniera più efficace…
10/05/2009
La Sicilia:
Ecco perché ho fiducia nel metodo scientifico
Apprezzo l’intervento di Ventorino (La Sicilia, 7 maggio), e sono contento che sia potuta affiorare su questo quotidiano una discussione su temi così qualificanti e fondamentali…
30/04/2009
La Sicilia:
Il progresso scientifico spiegherà tutto l’uomo
Ho letto nei giorni scorsi, con sincero dispiacere, il resoconto delle dichiarazioni di Barcellona sulla presunta stupidità degli atei. Sembriamo tornati indietro di qualche secolo. Ora siamo alle immancabili polemiche, e Barcellona tira in ballo (condannandolo, manco a dirlo) lo scientismo ed anche il preteso riduttivismo scientifico. Cosa dire?…
18/04/2009
La Sicilia:
La scienza fa il possibile ma non ancora i miracoli
Ecco arrivare il terremoto dell’Aquila, assieme agli immancabili commentatori. Qualcuno non perde occasione di annunciare malignamente, "la bancarotta della scienza". Scienziati arroganti e antipatici, salgono in cattedra ma poi non riescono a predire i terremoti ed evitare i danni del sisma!…
07/04/2009
La Sicilia:
Geni killer
L’evoluzione culturale favorisce i geni killer. La genetica non finisce di stupirci, compiendo ogni giorno spettacolari progressi che accendono sempre maggiori speranze di vederli tradotti, in un futuro non troppo lontano, in nuove potenti terapie…
05/04/2009
La Sicilia:
Il mistero dei meccanismi mentali
Impareremo mai a "leggere" le reti neuronali ed attribuire loro un significato preciso?
La teoria della selezione naturale di Darwin ha finalmente risposto ad alcune delle classiche domande dell’umanità …
27/02/2009
La Sicilia:
Nucleare era ora
Torna il nucleare, e sarebbe pure tempo! Ricordo la frustrazione di noi, ristretti nelle nostre università e nei nostri laboratori, quando si sparse la notizia, scontata e deprimente, che il nucleare veniva
abolito…
18/02/2009
La Sicilia:
Dopo l’homo sapiens sapiens
Il darvinismo, teoria delle origini, ci prospetta un futuro problematico. Questo è l’anno di Darwin e i media riportano notizie di eventi e convegni sull’evoluzione biologica e sull’avventurosa vita di Darwin …
25/01/2009
La Sicilia:
Il realismo ingenuo di Galileo
Il metodo che cambiò radicalmente il modo di ragionare sui fenomeni naturali.L’introduzione di una nuova ipotesi astronomica era opportuna (o necessaria) al tempo di Copernico …
22/01/2009
La Sicilia:
Keplero e l'Anima del Sole
Quattrocento anni fa le prime osservazioni di Galileo con il cannocchiale.Nel 2009 si celebra l’Anno Internazionale dell’Astrofisica, che cade a 400 anni esatti dalle prime osservazioni di Galileo col cannocchiale nel 1609…
11/11/2008
La Sicilia:
La nuova università. La riforma contestata
Concorsi, così si evitano accordi sottobanco.A lungo, ho esitato a prendere la penna. Cosa può valere l’opinione di un "barone" in tema di riforma universitaria?…
30/09/2008
Bollettino d’Ateneo:
Gli Errori di Galileo
Galileo non aveva tutte le prove per affermare la giustezza del sistema eliocentrico!I clamori mediatici sollevati dagli eventi alla Sapienza di Roma sul caso Galileo si sono appena attenuati, ma gli studiosi tornano di continuo sull’argomento…
21/04/2008
La Rivista:
Le ragioni della Scienza
Ancora agli albori del XX secolo, Giovanni Gentile sosteneva che la verità scientifica sarebbe atemporale, tale da non possedere nessuna storia. Se la storia può essere definita come una collezione di eventi che sono accaduti…
26/02/2008
La Sicilia:
Dall’evoluzionismo di Darwin
al dogma della biologia di Crick
Nell’epoca del Dna resta valido il modello teorico della selezione naturale e dell’ereditarietà ma non regge più la teoria della Pangenesi.Il 12 Febbraio cadeva il "Darwin Day", una celebrazione che copre in realtà tutto il mese con iniziative e convegni…
01/02/2008
La Sicilia:
L’Osservazione sperimentale
La congettura è razionale ma ragione e scienza non sono sinonimi.L’affermazione della ragione come valore e attività creatrice autonoma dell’uomo sta alla base della nostra civiltà…
04/01/2008
La Sicilia:
Da Galileo alle sonde spaziali
Il lungo cammino della scienza dai cinque pianeti di Aristarco e Tolomeo a oggi."La scoperta dei Pianeti" (Gremese,Roma,2007) è il titolo dell’ultima fatica di Luigi Prestinenza, giornalista d’annata, scrittore eclettico e astrofilo appassionato.…
11/10/2007
La Sicilia:
Uomini e topi par sono
Echi di certa stampa a proposito del nobel a Capecchi: "Ha rispettato gli embrioni umani, si è limitato ad operare sugli embrioni dei topi"…
05/08/2007
La Sicilia:
Impero Planetario
"L’idea di progresso" è un mini-saggio in cui Massimo Salvadori (Donzelli) analizza il sogno infranto dell’illuminismo, quello della fede cieca nella ragione, del regno a venire dell’ordine e della giustizia…
26/05/2007
La Sicilia:
La scienza ha un ruolo fondante
Riaffiora il dibattito sui problemi esistenziali, ed il progresso scientifico e quello tecnologico si trovano perennemente sotto accusa, spesso additati come causa non secondaria dei mali del mondo…
22/04/2007
La Sicilia:
Nostro cugino il macaco
Il suo Dna assomiglia per il 97.5% a quello umano. Quello dello scimpanzè al 99%.E’ di questi giorni (ma forse è passata inosservata) la notizia che è stata completata la sequenziazione del genoma del Macaco, una piccola scimmia del peso di 6 chili…
27/01/2007
La Sicilia:
L’uomo è l’occhio con cui l’universo osserva sé stesso
L’attualismo è un principio filosofico per cui un argomento risulta comprovato soltanto sulla base della sua forza logica. Questo principio è stato spesso usato per estendere concetti e teorie ad una scala assai più grande rispetto all’ambito in cui erano state formulate…
13/01/2007
La Sicilia:
L’Energia in Casa
L’aumento di temperatura del pianeta può essere sfruttato in Sicilia meglio che altrove per produrre energia da fonti rinnovabili. S’intensifica in questi giorni l’attenzione dei media e dei
governi sul problema dell’energia, suscitato dalla crisi delle forniture di greggio russo all’Europa e dal contemporaneo annuncio della Commissione Ue di un pacchetto di misure volte all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili…
11/01/2007
La Sicilia:
L’energia che ci vuole
L’occasione del black out di greggio (gas) russo e la possibile crisi energetica che minaccia ancora una volta l’Europa, ci propone un’ennesima amara riflessione sull’inesistente politica energetica italiana…
06/12/2006
La Sicilia:
DNA e l'intuizione di Platone
Le reazioni di alcuni amici lettori al mio articolo "La scienza infusa scritta nei geni"(17 Novembre, LA SICILIA), mi spingono a precisarne il senso e ampliare il discorso. Il nodo focale del mio intervento era volto ad illustrare che ci sono due funzioni essenziali del DNA…
17/11/2006
La Sicilia:
La scienza infusa scritta nei geni
La vecchia anima dei greci è il Dna. Ferma restando la centralità che ha per noi l’uomo e le sue molteplici attività, sono le specie le protagoniste della vita nell’ecosistema, non i singoli individui…
07/11/2006
La Sicilia:
La Chimica delle emozioni
Il premio Nobel per la chimica 2006 è stato assegnato a Roger D. Kornberg, per studi su come l’informazione contenuta nei geni viene copiata e poi trasferita a quelle parti della cellula che producono proteine. Il processo di trascrizione è stato chiarificato tramite analisi cristallografica del complesso DNA / RNA-Polimerasi / RNA…
17/09/2006
La Sicilia:
L'ambigua paternità delle scoperte
Può sembrare paradossale, ma la paternità di una scoperta scientifica è spesso problematica. Sovente la scoperta si basa su osservazioni o teorie precedenti e non è sempre possibile fare chiarezza.
Vediamo due casi molto noti ed altrettanto esemplificativi. La scoperta dell’Ossigeno. Il meccanismo della combustione e della respirazione, uno dei fenomeni naturali principali, era rimasto misterioso per lunghissimo tempo…
02/09/2006
La Sicilia:
La plastica inquina ma non è velenosa
Primo Levi racconta che durante la prigionia ad Auschwitz si salvò dall'inedia mangiando candele. Da buon chimico, sapeva che la paraffina è simile alle sostanze grasse, viene perciò attaccata dai nostri enzimi e trasformata in acqua, anidride carbonica ed energia metabolica. Ebbene, il Polietilene (la plastica più diffusa) non è altro che paraffina a più alto peso molecolare, cioè di dimensioni molto più grandi…
07/04/2006
La Sicilia:
Il cammino del DNA
La scoperta della struttura tridimensionale del DNA (Crick e Watson 1953) viene spesso rappresentata come la conclusione di una ricerca epocale che di colpo permise di tradurre su basi molecolari i meccanismi genetici. In realtà, se la struttura del DNA…
22/01/2006
La Sicilia:
Parliamo di un nobel Egiziano
A proposito di Islam e dei contributi del mondo arabo alla scienza , vorrei citare un esempio attuale. Ahmed Zewail, un egiziano nato ed educato in Egitto, laureato presso l’Università di Alessandria, è professore di chimica e di fisica al California Institute of Technology…
22/12/2005
La Sicilia:
Siamo usciti dai secoli bui solo grazie alla scienza
"Gli scienziati trattano la vita come una cosa", afferma Giuliano Ferrara.
L’umiltà degli scienziati nel presentare i risultati scientifici senza lasciarsi andare a speculazioni trascendentali, viene dunque fraintesa e bollata di materialismo. E naturalmente, materialismo, positivismo, relativismo, sono ideologie in odor di zolfo, roba da condannare senza appello…
26/11/2005
La Sicilia:
Il mistero della coscienza
Mi pare di aver colto nella intervista concessa da Pietro Barcellona (La Sicilia 15.11.2005), un attacco al "dogmatismo della scienza". "Se l’uomo è interamente manipolabile, se è riconducibile a reazioni chimiche o biologiche, allora dov’è la libertà, dov’è l’intenzionalità". "La vita umana non coincide con la chimica o la biologia. C’è qualcosa che non si lascia ridurre a misurazione, che non può essere manipolata"…
03/11/2005
La Sicilia:
La congettura e l'approccio al reale
Ho notato spesso il differente significato che la parola "teoria" assume all’interno delle due culture, umanistica e scientifica. Per umanisti e filosofi la teoria sembra essere essenzialmente un’ipotesi. Partorita da un individuo, la teoria tenta di interpretare il reale, di tradurlo in un sistema razionale e controllabile…
23/06/2005
La Sicilia:
Se mangiare gli animali sia morale
Schiavo di una pratica ancestrale, che ho succhiato con il latte materno e che mi è stata propinata fin dall’inizio dell’esistenza, mangio anch’io animali e oggi me ne vergogno assai…
10/06/2005
La Sicilia:
La manipolazione biologica non è una novità, ma ora fa scandalo
E' possibile riportare la querelle sulla fecondazione assistita nella sua prospettiva storica e scientifica , evitando toni da comizio elettorale ed cercando di procedere ad una informazione equilibrata?
Provarci si può e si deve. Ecco dunque, sinteticamente, il quadro. La coltivazione delle cellule in vitro (vegetali, animali, umane) è rimasta per decenni una semplice tecnica di laboratorio…
18/01/2005
La Sicilia:
Titano come la terra primordiale
Le primissime notizie che ci giungono dalla sonda Huygens sull’atmosfera di Titano, sono davvero incoraggianti. Su Titano si registra una pressione atmosferica 1.5 volte più elevata rispetto alla Terra, e l’atmosfera è composta principalmente di Azoto, con tracce di metano e ammoniaca, oltre all’acqua ghiacciata presente sulla superficie…
07/12/2004
La Sicilia:
Cellule staminali e beni culturali
Prosegue a ritmo serrato l’attività dell’AG che, in occasione del 180° anniversario dalla sua fondazione, ha promosso di recente due Convegni per la divulgazione di temi scientifici di grande attualità…
13/09/2004
La Sicilia:
Plastiche biodegradabili
Ho letto con interesse l’ampio resoconto sui lavori del Congresso Nazionale delle Biotecnologie apparso su La Sicilia 8 Settembre, p. 36: "Plastiche Biodegradabili grazie ad un Batterio", ed in particolare la notizia della sequenziazione del DNA di uno dei batteri capaci di sintetizzare un polimero biodegradabile e biocompatibile…
Paradiso svedese (4 puntate):
(Appunti di Viaggio: Aprile - Maggio 2004)
20/08/2004
La Sicilia:
Il complesso di superiorità degli Svedesi
L’invito ufficiale è scritto su un cartoncino con lo stemma italico. L’Addetto Scientifico dell’Ambasciata Italiana Stoccolma, c’invita a cena. Saremo tutta gente dell’ambiente scientifico del KTH. Il nostro ospite ha messo insieme una ventina di persone, pressappoco metà svedesi e metà italiani…

13/08/2004
La Sicilia:
Nel paese dei Nibelunghi la cultura è custodita dalle donne
Sembra che parlare di denaro sia disdicevole in Svezia, poco educato . Ma anche la politica e la religione sono argomenti da evitare con cura. Per loro è scorretto mostrare i propri sentimenti oppure dire a qualcuno che sta sbagliando. Si tengono tutto dentro, sorridono, non contraddicono l’interlocutore…

10/08/2004
La Sicilia:
Conversazione al KTH di Stoccolma
E’ Domenica, si fa colazione tardi, ci si attarda a parlare con gli altri ospiti del Residence, docenti stranieri presso il Royal Institute of Technology (KTH). Incontro un’ americana, ingegnere informatico. Un tipo ossuto, alta e magra, comportamento contegnoso da maestra in cattedra. Autentico tipo yankee…

08/08/2004
La Sicilia:
Dove nessuno si sogna di copiare
Svezia, diafano e rarefatto Nord, il paese del mitico Stato Sociale, così lontano dalle tumultuose vicende che affliggono noi comuni mortali. Funzionerà davvero? Come vivono realmente gli svedesi?…

28/07/2004
La Sicilia:
La crisi delle Università e l'inevitabile fuga delle figure emergenti
Silvano Nigro se ne va, chiamato alla Normale di Pisa. C’è da esserne felici per lui, già da tempo punto di riferimento della cultura italianista in campo internazionale, e per il lustro che ne viene alla città…
07/04/2004
La Sicilia:
Innovazione tecnologica per uscire dalla crisi
Ci risiamo, è crisi grave dell’industria chimica in Sicilia. Ancora una volta si paventano chiusure e dismissioni. Siamo alle solite affannose manovre fra ministeri, assessorati, enti locali, alla ricerca di miracolosi "salvataggi", mentre la crisi è dovuta soprattutto all’obsolescenza delle produzioni. Infatti, l’impresa industriale si basa sull’introduzione di una catena di nuovi prodotti sul mercato, elevando sempre il loro contenuto tecnologico…
16/01/2004
La Sicilia:
Fortuna dell'innatismo
Considerata la soverchiante influenza che Kant esercitò sul pensiero dei maggiori filosofi suoi connazionali (Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger), e più in generale fino ai giorni nostri, per molti studiosi egli rimane l’insuperato, colui che ha segnato il punto d’arrivo del pensiero occidentale…
07/11/2003
La Sicilia:
La ricerca fra mercato e curiosità
Forse non tutti sanno che il termine "scientist" fu introdotto verso la metà dell’ottocento da Thomas H.Huxley (detto il mastino di Darwin), per indicare la categoria di persone che si occupano di scienza; termine in tutto equivalente all’indicazione di medico, notaio, ingegnere…
02/10/2003
La Sicilia:
Energia Solare carta vincente
Al di là di tutte le polemiche e dietrologie odierne, l’occasione del blackout ci offre una interessante possibilità di sfruttare l’intensa insolazione cui è esposta la Sicilia per produrre energia pulita. E’ proprio dei giorni scorsi l’intervento del Premio Nobel Carlo Rubbia, che propone di utilizzare sia il nuovo solare termodinamico per la produzione diretta di energia elettrica sia la produzione di idrogeno da energia solare…
20/05/2003
La Sicilia:
Senza cibo si muore
Leggo (La Sicilia 17.05.03) una vivace replica alla lettera del Prof. Arcidiacono che esprimeva scetticismo su uno stravagante articolo circa la pretesa di vivere senza cibo. Nella replica si legge: "Superare un tabù come quello della dipendenza alimentare è molto difficile, e prevede un diverso sistema di credenze sulle possibilità evolutive dell’essere umano"…
25/04/2003
La Sicilia:
I due aspetti della rivoluzione del DNA
Leggo con piacere su La Sicilia, 22.4.03, p. 18, la rievocazione della scoperta della struttura del DNA , avvenuta giusto 50 anni fa. Mi ha fatto meno piacere vedere tanto sminuito il ruolo di Crick e Watson, in particolare…
19/03/2003
La Sicilia:
L'Industria Chimica non è un mostro
Crisi chimica in Sicilia sempre attuale, pressante, irrisolta. Sarà sciopero a fine mese all’ENICHEM di Priolo. Le allarmanti notizie dell’anno scorso parlavano di "rami secchi" dell’industria chimica di base…
01/12/2002
La Chimica e l'Industria:
La scoperta del carbonio tetraedrico. Il contributo di Paternò e Cannizzaro
Benché la scoperta della stereoisomeria sia dovuta a van’t Hoff e Le Bel (1875), l’ipotesi del carbonio tetraedrico, che sta alla base della stereoisomeria, è precedente e dovuta a Kekulé (1862), che costruì i modelli molecolari con il carbonio tetraedrico, e li applicò per risolvere il problema della struttura del benzene…
28/07/2002
La Sicilia:
Creare in loco Centri di Ricerca
Le fasi della produzione industriale sono cinque : 1. Ricerca di base, 2. Sviluppo del processo in laboratorio, 3. Scale-up (costruzione dell’impianto pilota), 4. Ottimazione del processo rispetto ai costi ed alla resa, 5. Costruzione dell’impianto in scala industriale…
23/07/2002
La Sicilia:
Produrre con tecnologia avanzata
Abbiamo già prospettato il rischio che l’accordo che si sta cercando a livello regionale sulla crisi della chimica punti solo a tamponare le difficoltà momentanee e risulti monco della parte propositiva più importante, e cioè di un piano concreto di verticalizzazione dell’industria chimica di base…
20/07/2002
La Sicilia:
Sicilia al bivio
Dovrebbe ormai essere chiaro a tutti che una vera soluzione della crisi dell’industria chimica in Sicilia non si possa limitare a trovare una sanatoria mediatrice fra interessi aziendali di dismissione e legittime rivendicazioni dei lavoratori…
29/06/2002
La Sicilia:
Risorse sprecate
Le notizie, allarmanti, parlano di "rami secchi" dell’industria chimica di base , di bilanci aziendali da risanare a spese della tormentata economia isolana. I poli di Gela e Priolo sono a rischio…
26/01/2002
La Sicilia:
Il lato umano della scienza
Sono lieto di avere, col mio articolo su Fermi, stimolato lintervento dell’amico Renato Pucci (del 18.01.02), che illustra criticamente l’opera di Fermi, sottolineando l’importanza dei contributi che l’illustre fisico italiano ha portato alla scienza, ma anche i suoi errori e le sue vicissitudini…
05/01/2002
La Sicilia:
La gloria e gli errori di Fermi
La ricorrenza del centenario della nascita di Enrico Fermi è stata giustamente celebrata dalla stampa nazionale con una serie di articoli che hanno ampiamente illustrato l’importanza dei contributi dell’illustre fisico italiano…
21/12/2001
La Sicilia:
Ricordo di Marconi nel centenario della scoperta
L'epopea di Marconi è stata forse la più raccontata, sotto tutte le bandiere, vista la relativa carenza di scienziati italiani di prima grandezza. Il fascismo ne esaltò (giustamente) la figura, ma vi sono alcuni particolari della vita di Marconi che il regime non amava sottolineare perché potevano offuscare l’immagine della razza, l’italianità dell’alfiere del fascismo nel mondo…
25/04/2001
La Sicilia:
Workshop origine della vita
E' questo il tema di un ciclo seminariale che l’Accademia Gioenia di Catania organizza per fare il punto su un settore scientifico di frontiera e di ampio interesse. Si tratta di un’occasione culturale aperta a tutti: studenti di ogni ordine e grado, docenti, persone interessate…
21/02/2001
La Sicilia:
I modelli matematici e la nuova scienza
La recente scomparsa di Marcello La Greca richiede che qualcuno di quelli più vicini alle sue idee, risponda a Zichichi, in sua memoria Zichichi sembra prospettare l’idea (La Sicilia, 11.2.01) che problemi tipo l’origine dell’uomo non abbiano una risposta matematica (non c’è un’equazione che li descriva), e pertanto che le ipotesi correnti intorno a queste origini non siano scientificamente valide…
Top